GLOBALG.A.P.

PANORAMICA

GLOBALG.A.P. è la principale organizzazione mondiale privata di standard di sicurezza del settore che offre diversi tipi di programmi di certificazione. Lo schema Integrated Farm Assurance (IFA) è riconosciuto dalla Global Food Safety Initiative (GFSI); si basa su Buone Pratiche Agricole (Good Agricultural Practices – GAPs) per la produzione di colture, pesce e bestiame. GLOBALG.A.P. certifica i produttori in oltre 125 paesi in tutto il mondo a sostegno di un’agricoltura sicura e sostenibile. La certificazione in base allo standard IFA dimostra l’impegno del produttore a implementare e mantenere pratiche alimentari sicure, il che aiuta i produttori ad aumentare le possibilità di accesso ai trasformatori e ai rivenditori globali che richiedono ai propri fornitori certificazioni riconosciute dalla GFSI.

Lo standard IFA adotta un approccio modulare alla certificazione, in base al quale i produttori possono essere certificati rispetto a diversi sub scopi con un singolo audit. Lo standard è organizzato in base a quattro moduli principale (ad esempio, modulo colture/ Crop Base) o sistemi di produzione generali. Ogni ambito è ulteriormente suddiviso in moduli di sub-scopi (ad esempio, Frutta e Verdura) che coprono specifiche pratiche di produzione in base al tipo di prodotto. All’interno di ogni scopo e sub scopo sono presenti Punti di controllo e Criteri di Adempimento (PCCC), che devono essere soddisfatti per ottenere la certificazione.

FoodChain ID Certification LC è accreditata dall’American National Standards Institute (ANSI) per certificare singoli produttori e gruppi in base al Crop Base dello standard IFA con i seguenti sub scopi: Frutta e Verdura (FV), Colture Combinabili (CC) e Luppolo (HO). FoodChain ID Certification inoltre certifica il modulo GRASP, che è un modulo aggiuntivo volontario che può essere combinato con un audit IFA. GRASP è l’acronimo di GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice (Valutazione del Rischio sulle Pratiche Sociali) ed è una valutazione delle pratiche agricole di un produttore in materia di salute, sicurezza e benessere dei lavoratori.

La certificazione in base allo standard IFA viene eseguita attualmente in base alla versione 5.1 di ottobre 2017. Fare click qui per scaricare i documenti dello Standard IFA dal sito web GLOBALG.A.P.

Negli ultimi anni, i richiami di alimenti ampiamente pubblicizzati come risultato di errori di gestione della sicurezza alimentare all’interno dei sistemi di produzione hanno messo gli acquirenti in allerta per quanto riguarda la garanzia dei fornitori. Trasformatori e rivenditori richiedono sempre più la certificazione GFSI ai propri fornitori. Per i produttori di frutta e verdura che riforniscono gli Stati Uniti, vi è l’ulteriore requisito per la conformità con la normativa sulla sicurezza dei prodotti richiesta dalla legge statunitense sulla sicurezza alimentare degli alimenti (U.S. Food Safety Modernization Act – FSMA). La certificazione GLOBALG.A.P. aiuta a raggiungere il livello richiesto di sicurezza e conformità normativa all’inizio della catena di approvvigionamento, aiutando i produttori a identificare e ridurre i rischi di sicurezza alimentare attraverso le buone pratiche agricole e l’implementazione di sistemi basati sull’HACCP.

La certificazione GLOBALG.A.P. è un processo diretto che inizia con la registrazione del produttore o del gruppo di produttori, seguito dall’autovalutazione in base alla checklist applicabile per scopo/sub scopo e dall’ispezione del sito.

FoodChain ID Certification LC ha una vasta esperienza nella certificazione di terza parte di sistemi di produzione primaria, che è accompagnata dal nostro impegno per la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo. Per FoodChain ID Certification i clienti sono la massima priorità e lo dimostriamo attraverso una comunicazione continua durante tutto il processo di certificazione.

La tua azienda è interessata alla certificazione GLOBALG.A.P.? Leggi le seguenti domande frequenti per raggiungere più facilmente il tuo obiettivo.

All’interno dello schema IFA sono disponibili diversi percorsi di certificazione. Un produttore può scegliere tra le seguenti opzioni:

Opzione 1

L’opzione 1 consente la certificazione per i singoli produttori (vale a dire, una persona fisica o giuridica) che hanno uno o più siti di produzione sotto la stessa proprietà. Ci sono tre categorie previste dall’opzione 1 a seconda che il produttore richieda la certificazione per uno o più siti e se desidera la certificazione relativa al sistema di gestione della qualità (SGQ) per siti multipli.

  • Unico produttore: un sito
  • Unico produttore: più siti senza SGQ
  • Unico produttore: più siti con SGQ

                Opzione 2

L’opzione 2 consente la certificazione di più produttori definiti come un gruppo di produttori, in cui il gruppo è certificato come entità legale. La certificazione secondo l’opzione 2 richiede che tutti i produttori e i siti di produzione all’interno del gruppo operino secondo un SGQ oltre a soddisfare lo scopo/sub scopo PCCC. Il SGQ viene valutato in base ai punti di controllo definiti nella check list del Sistema di Gestione della Qualità applicabile a tutti gli scopi.

Il NGG identifica ogni singolo produttore e membro di un gruppo di produttori ai fini della tracciabilità e conferma lo stato di certificazione di un produttore attraverso il database di GLOBALG.A.P. Per le aziende che implementano uno standard GS1, il Global Location Number (GLN) sostituisce il NGG.

Contatta FoodChain ID Certification per ricevere la domanda di adesione GLOBALG.A.P. Dopo aver ricevuto la domanda compilata, CERT ID deve confermare lo scopo/sub scopo e fornirti il ​​Contratto di Sublicenza e Certificazione GLOBALG.A.P. Una volta firmato il Contratto e pagate le quote di iscrizione di GLOBALG.A.P., FoodChain ID Certification registrerà la tua azienda nel database di GLOBALG.A.P. per un NGG univoco. Una volta completato il processo di registrazione, FoodChain ID Certification assegnerà un auditor qualificato e pianificherà l’ispezione.

Lo standard IFA è una raccolta di documenti per supportare la natura modulare dello Standard. Comprende Regolamenti Generali, Punti di Controllo e Criteri di Adempimento (specifici per scopo/sub scopo), check list (corrispondenti ai documenti PCCC) e Linee Guida e Documenti di Supporto (ad es., Guida FSMA e Auto Valutazione), che possono essere scaricati dal Centro Documenti GLOBALG.A.P.

La certificazione in base allo standard IFA richiede un’autovalutazione documentata (opzione 1 sito individuale o multisito senza SGQ) o audit interno (opzione 1 multisito con SGQ o opzione 2) annuale in base ai PCCC delle check list applicabili, che dipendono scopo/sub scopo del produttore. Ad esempio, un produttore di mele che desidera la certificazione dovrebbe valutare il proprio sistema di gestione della sicurezza alimentare rispetto alla check list All Farm Base – Crops Base – Frutta e verdura.

Ho bisogno di aiuto? Il team di esperti di certificazione FoodChain ID Certification è sempre disponibile per aiutarti a comprendere il processo e iniziare.

GLOBALG.A.P. dispone di una rete di consulenti autorizzati e indipendenti detti Farm Assurers che sono formati nell’implementazione delle GAP, dei punti di controllo e criteri di adempimento IFA e del protocollo di valutazione. I consulenti Farm Assurers pssono aiutarti a interpretare lo standard e semplificare i preparativi per l’audit. Visita www.farmassurer.org  per saperne di più sui Farms Assurers approvati da GLOBALG.A.P.

Le ispezioni annunciate sono condotte annualmente per mantenere la certificazione e includere la valutazione da parte dell’auditor di tutti i PCCC della check list applicabile. I punti di controllo (PC) rappresentano i requisiti individuali dello Standard e sono classificati in Maggiori (major must), Minori (minor must) o Raccomandazioni (Recommendations), mentre i Criteri di Adempimento (CC) rappresentano l’aspettativa per il raggiungimento della conformità dei PC. È necessario raggiungere il cento per cento (100%) dei major must applicabili e il 95% dei minor must applicabili per ottenere la certificazione. Nel caso in cui non venga raggiunto il punteggio minimo, viene comminata una non conformità e una sanzione.

L’ispezione annuale e l’audit del SGQ (ove applicabile) possono essere eseguiti come una combinazione di valutazione fuori sito/in loco o unicamente come ispezione/audit in loco. Laddove viene utilizzato un approccio combinato, l’autovalutazione del sito, i documenti procedurali, le valutazioni dei rischi, i rapporti di analisi e la relativa documentazione possono essere valutati fuori sito dall’auditor appena prima dell’ispezione pianificata. Questa valutazione è poi seguita dall’ispezione in loco (condotta dallo stesso auditor) per verificare le informazioni presentate durante la valutazione fuori del sito e valutare le attività del sito in base ai criteri della check list.

Il produttore o il gruppo di produttori è certificato entro 28 giorni dall’ispezione o entro 28 giorni dalla chiusura di una non conformità nel caso in cui non erano stati rispettati i criteri minimi di conformità per la certificazione.