Global Food Safety Initiative

Cos’è la GFSI?

La Global Food Safety Initiative (GFSI) ha avuto inizio nel 2000 dalla collaborazione tra i membri del Consumer Goods Forum con l’obiettivo di migliorare la gestione dei rischi per la sicurezza alimentare lungo la catena di approvvigionamento e di ridurre gli sforzi richiesti dagli audit. Fin dalla sua istituzione, la GFSI è stata una forza trainante per l’implementazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare basati sull’HACCP tra i fornitori come risultato del processo di benchmarking, che riconosce i programmi di certificazione di sicurezza alimentare (ovvero schemi) soddisfacendo un nucleo di requisiti necessari per la produzione di cibo sicuro. Oggi ci sono quattordici diversi programmi di certificazione riconosciuti che coprono una serie di settori della catena di approvvigionamento.

Nel 2008, Walmart è diventato il primo rivenditore a richiedere ai suoi fornitori di ottenere la certificazione secondo uno schema riconosciuto dalla GFSI. Da quel momento, un elemento comune di intesa tra fornitori e rivenditori, fornitori di servizi alimentari e i maggiori trasformatori si è evoluto fino a includere il requisito relativo alla certificazione riconosciuta GFSI. In gran parte, ciò è avvenuto in risposta al numero crescente di richiami, richieste dei consumatori e principali normative alimentari. Questo perché la certificazione in base a uno schema riconosciuto dalla GFSI garantisce agli acquirenti che un fornitore si impegni a implementare pratiche alimentari sicure che vengono continuamente monitorate, verificate e migliorate.

Il successo e la portata della GFSI sono in gran parte attribuiti alla sua vasta rete di parti interessate che condividevano la visione della GFSI di “alimenti sicuri per i consumatori di tutto il mondo”. La GFSI è gestita dal Consiglio di Amministrazione della GFSI, che è composto da responsabili della sicurezza alimentare e della qualità dei maggiori rivenditori, produttori e aziende di servizi alimentari. Il Consiglio di Amministrazione supporta la missione della GFSI per il miglioramento continuo dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare e della garanzia di alimenti sicuri per i consumatori attraverso la comunicazione tra le parti interessate e i conseguenti mandati, che sono diretti ai Gruppi di Lavoro Tecnici per lo sviluppo e l’attuazione.

La certificazione di un programma di sicurezza alimentare riconosciuto dalla GFSI è vantaggioso per i fornitori, i rivenditori e soprattutto per i consumatori. Ciò avviene attraverso i numerosi programmi avviati dalla GFSI, tra cui l’analisi comparativa dei programmi di certificazione sulla sicurezza alimentare, lo sviluppo delle competenze degli auditor, il programma sui mercati globali e i programmi settoriali specifici.

I principali vantaggi della certificazione GFSI apprezzata da fornitori e rivenditori sono i seguenti:

  • Produzione di alimenti secondo standard di sicurezza alimentare accettati a livello internazionale.
  • Maggiore accesso al mercato globale.
  • Migliore protezione del marchio e integrità del prodotto.
  • Maggiore consapevolezza dei dipendenti riguardo ai rischi alimentari e alle pratiche alimentari sicure.
  • Minori controlli della catena di approvvigionamento
  • Allineamento con le normative sulla sicurezza alimentare.
  • Miglioramento continuo, che può implementare l’efficienza operativa.
  • Difesa della due diligence, che è oggettivamente documentata nel rapporto di audit di certificazione.

Per iniziare con un programma di certificazione riconosciuto dalla GFSI è necessario un impegno da parte dell’alta dirigenza di un’azienda a produrre alimenti sicuri, implementare e mantenere un sistema che soddisfi tutti i requisiti dello schema selezionato e fornire le risorse necessarie per la partecipazione iniziale e continua al programma.

Una volta preso l’impegno, ci sono diverse fasi di base che le aziende dovrebbero prendere in considerazione quando si inizia.

Determinare quale programma di sicurezza alimentare è adatto alla propria attività ponendosi alcune delle seguenti domande.
Quali schemi riguardano il settore della catena di fornitura dell’azienda (ad es. agricoltura, lavorazione di prodotti animali e vegetali, produzione di imballaggi alimentari, ecc.)?
I clienti richiedono la certificazione per un particolare schema?
I dipendenti dell’azienda hanno una formazione o esperienza in base ad un particolare schema?
L’azienda è attualmente certificata per altri programmi del settore alimentare o di sistemi di gestione e, in tal caso, il programma è compatibile con uno o più programmi riconosciuti dalla GFSI?
Scaricare i documenti relativi allo standard e al protocollo di certificazione dal sito web dei Proprietari del Programma (CPOs). Eseguire un’analisi delle lacune del programma o delle pratiche di sicurezza alimentare della propria azienda rispetto ai requisiti dello schema per identificare meglio le aree che necessitano di sviluppo.
Sviluppare e implementare un sistema di gestione della sicurezza alimentare in base ai requisiti dello schema. Assicurarsi che il programma sia pienamente implementato e che sia verificata l’efficacia dei controlli prima di procedere con l’audit di certificazione.
Contattare FoodChain ID Certification LC per ricevere la domanda di adesione e le informazioni necessarie alla pianificazione di un audit e sul processo di certificazione. Consigliamo di contattarci almeno 3 mesi prima del periodo di controllo desiderato.
Può essere richiesto un audit di pre-valutazione al momento della domanda in modo che un auditor qualificato valuti il ​​sistema rispetto ai requisiti dello schema per determinare il livello di preparazione del sito. I pre-audit non comportano la certificazione.
Sottoporsi all’audit di certificazione iniziale. Mantenere il programma per la ricertificazione.

Programma Mercati Globali

Il programma Global Markets rappresenta un approccio graduale per ottenere la certificazione in base ad un programma riconosciuto dalla GFSI. Riconoscendo la diversità in termini di dimensioni e sofisticazione delle attività di produzione e trasformazione di alimenti in tutto il mondo, la GFSI ha sviluppato il Global Markets Program nel 2011 per sostenere le piccole imprese o coloro in fase di sviluppo di sistemi di sicurezza alimentare. Il programma si basa su tre livelli di implementazione e valutazione e culmina nella certificazione accreditata in base ad uno schema riconosciuto dalla GFSI. Il programma è applicabile ai settori della catena di approvvigionamento per le produzioni vegetali e di alimenti trasformati.

Ogni schema offre liste di controllo composte da requisiti di livello Base e Intermedio, che derivano dallo standard benchmark dello schema. I siti possono entrare al livello Base o Intermedio a seconda del loro attuale sistema di sicurezza alimentare. Le valutazioni di livello Base e Intermedio non portano alla certificazione ma servono come elementi costitutivi per lo sviluppo di un sistema di gestione della sicurezza alimentare basato sull’HACCP e il conseguimento della certificazione riconosciuta GFSI.