Certificazione ProTerra

Lo standard ProTerra è riconosciuto come il punto di riferimento B2B per la responsabilità sociale e la sostenibilità ambientale nell’industria alimentare.

FoodChain ID Certification è stata assunta per condurre uno studio di fattibilità per l’implementazione dei Criteri di Basilea per la Produzione Responsabile della Soia (2003/2004) durante il quale sono state verificate con risultati positivi 10 aziende agricole nello stato del Mato Grosso, in Brasile e altre 10 nello stato di Paraná, in Brasile. Oltre a FoodChain ID Certification, anche il World Wildlife Fund (WWF), ProForest e COOP Switzerland hanno partecipato all’iniziativa. Lo studio ha portato allo standard ProTerra per la responsabilità sociale e la sostenibilità ambientale (2006) sviluppato da FoodChain ID Certification.

Nel 2012, lo standard ProTerra è passato da FoodChain ID Certification a ProTerra Foundation, un’organizzazione no-profit indipendente. Da quando è entrata a far parte della Fondazione ProTerra, l’utilizzo della certificazione ProTerra è cresciuto fortemente. La Fondazione ProTerra coinvolge regolarmente la comunità degli stakeholder e aggiorna lo Standard con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità dei sistemi di produzione agricola e alimentare.

Il mondo è cambiato. A differenza di alcuni anni fa, i consumatori sono ben informati su questioni sensibili come la deforestazione, lo spostamento delle popolazioni native e gli abusi verso i lavoratori grazie a servizi di informazione TV attivi 24 ore e i social network. Se l’azienda non può rispondere o i problemi non vengono gestiti in modo efficace, i consumatori modificheranno immediatamente le loro abitudini di acquisto. Incauti fornitori di materie prime e gli attori della catena di approvvigionamento sono stati coinvolti in campagne diverse come:

  • Indigenous population displacement in Brazil to make way for soy plantations (Spostamento della popolazione indigena)
  • Use of pesticides and air miles for cut flowers (utilizzo pesticide)
  • Over expansion of biofuels damaging to eco systems (eccessivo utilizzo di biocarburnati)
  • The Fish Fight – dabs become an overnight must have food (campagna Fish Fight)

ProTerra è adatto a tutti i produttori di colture, trasformatori e utenti finali. Lo standard è applicabile a tutti i livelli della catena di approvvigionamento, compresi produzione primaria, lavorazione, stoccaggio e distribuzione e vendita al dettaglio. La Fondazione ProTerra assiste le aziende che desiderano attuare le principali politiche sociali, etiche e ambientali nella loro attività. L’impegno politico è riconosciuto attraverso la certificazione indipendente dello standard ProTerra per comunicare in modo sicuro l’impegno dell’impresa nei confronti di consumatori, rivenditori e investitori. La certificazione ProTerra è applicabile a tutti i prodotti agricoli del mondo, tra cui soia, canna da zucchero, mais, riso, girasole e colza. Dalla sua istituzione, un valore di oltre 10,5 miliardi di $ di soia e prodotti a base di soia sono stati certificati secondo lo standard ProTerra.

Basato sui criteri di Basilea, sviluppato da WWF e COOP Svizzera, ProTerra è uno standard di certificazione che copre:

  • Etica e responsabilità sociale
  • Occupazione/lavoro
  • Salute e sicurezza
  • Welfare e assunzioni
  • Formazione
  • Sostenibilità ambientale
  • Impatto ambientale
  • Modificazione genetica
  • Gestione dell’inquinamento e dei rifiuti
  • Tracciabilità del prodotto
  • Miglioramento continuo
  • Domanda di prodotti sostenibili
  • Maggiore competitività sul mercato
  • Basso costo di certificazione rispetto all’alto valore aggiunto
  • Più credibilità per l’azienda/cooperativa/trasformatore
  • Contribuire a un mercato più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale

Il programma di certificazione ProTerra per aziende e cooperative comprende ispezioni ai produttori che sono loro fornitori.

Queste ispezioni sono determinate dopo aver esaminato i produttori, che sono classificati in base al volume di produzione che viene conferito all’azienda. Successivamente, viene eseguito un campionamento statistico stratificato, seguito da un’estrazione per selezionare i produttori da sottoporre a verifica.

Nel caso di produttori che desiderano ottenere la certificazione, gli audit sono programmati direttamente con loro.

Lo Standard ProTerra è uno standard di sostenibilità riconosciuto. Di seguito sono elencati solo alcuni dei motivi per cui scegliere ProTerra:
  • ProTerra è uno standard di sostenibilità consolidato e riconosciuto.
  • ProTerra è applicabile a qualsiasi coltura ed è già uno standard di riferimento riconosciuto per le colture come la soia e la canna da zucchero.
  • Lo Standard ProTerra tratta tutti i principi di sostenibilità rilevanti, tra cui etica, responsabilità sociale e ambiente.
  • FoodChain ID Certification è il pioniere riconosciuto nella certificazione non OGM, un principio base dello standard ProTerra.
  • FoodChain ID Certification ha più di 15 anni di esperienza nell’ispezione e nella certificazione della sostenibilità.
  • Lo Standard ProTerra è regolarmente aggiornato e in linea con gli standard di settore per la sostenibilità e la responsabilità sociale.
  • Congiuntamente allo standard FoodChain ID Certification Non-OGM viene verificata la conformità ai requisiti normativi globali (ad esempio, la soglia UE relativa alla presenza di GM fissata allo 0,1% che contempla la presenza accidentale e tecnicamente inevitabile di GM).
  • I Certificati di Conformità di Rintracciabilità (TCC) vengono rilasciati per partita/lotto per maggiore sicurezza e prudenza.
  • La soddisfazione del cliente, la comunicazione e il miglioramento continui sono le priorità principali di FoodChain ID Certification.
  • Gli auditor FoodChain ID Certification approvati per lo Standard ProTerra hanno completato il rigoroso programma di formazione FoodChain ID Certification.
  • La consegna rapida di certificati, auditor disponibili e collaborativi e consulenti di fiducia fanno tutti parte del servizio ProTerra di FoodChain ID Certification.
  • Gli audit FoodChain ID Certification vengono effettuati da auditor esperti e qualificati del settore alimentare.
  • I report e i certificati di audit FoodChain ID Certification vengono emessi nei tempi richiesti dai clienti per soddisfarne le richieste.