blog

Probiotici per l’obesità: un nuovo studio clinico

Questo studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo ha esaminato gli effetti di MED-02, una combinazione di due ceppi di Limosilactobacillus fermentum (MG4231 e MG4244) in soggetti sovrappeso o obesi. 100 partecipanti sono stati reclutati e hanno ricevuto il placebo o MED02 (5 x 10(9) CFU/giorno) per 12 settimane. Sono state misurate riduzioni […]

Un nuovo ingrediente contenente caseina, ferro e fosfato riconosciuto sicuro dall’EFSA

L’EFSA ha pubblicato un parere scientifico sul proteinato di ferro del latte, una combinazione di caseina, ferro e fosfato. All’EFSA è stato chiesto di occuparsi anche della biodisponibilità del ferro proveniente da questa fonte. Il nuovo alimento è prodotto con sali di ferro (cloruro ferrico e solfato ferrico), caseinato di sodio e ortofosfato di potassio. […]

Europa: bozza di testo sugli estratti di tè verde contenenti EGCG

La bozza di Regolamento (UE) della Commissione che modifica l’Allegato III del Regolamento (CE) 1925/2006 per quanto riguarda gli estratti di tè verde contenenti EGCG è stata votata positivamente dagli Stati membri nel giugno 2022 ed è stata inviata al Parlamento europeo per una procedura di esame di 3 mesi. Prossima tappa: il testo definitivo […]

Giustificazione del carattere alimentare non innovativo di ciascun estratto vegetale

Recentemente in Europa, molte discussioni richiamano la necessità di poter giustificare il carattere non alimentare di ogni estratto vegetale utilizzato negli integratori alimentari. Il 27 maggio 2022, le Autorità italiane hanno pubblicato una circolare sulle “Indicazioni sull’uso di piante e loro parti negli integratori alimentari per garantire la sicurezza e la tutela dei cittadini”, che […]

Parere positivo sui miceli essiccati di Antrodia camphorata come nuovo alimento

Antrodia camphorata (syn: A. cinnamomea) è una specie fungina proveniente da Taiwan, descritta nel 1995, ma consumata da secoli come alimento e bevanda. Su richiesta di Golden Biotechnology Corp (), l’EFSA ha valutato la sicurezza dei miceli liofilizzati di A. camphorata per il consumo umano. Il nuovo alimento è destinato a essere utilizzato come integratore […]

Valutazione degli enzimi alimentari: L’EFSA prosegue l’analisi delle richieste

L’uso degli enzimi alimentari deve essere considerato sicuro dopo una valutazione dell’EFSA. Sono stati pubblicati tre pareri dell’EFSA sugli enzimi alimentari. Nel primo parere, l’EFSA ha analizzato i dati relativi a una glucan 1,4-α-glucosidasi da Aspergillus niger. Tuttavia, a causa dell’assenza di dati sufficienti, in particolare sulla caratterizzazione della fonte dell’enzima, sul processo di produzione […]

L’EFSA convalida la sicurezza della vitamina D2 in polvere del fungo Agaricus bisporus

Il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sull’alimentazione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari ha convalidato la sicurezza della polvere di funghi con vitamina D2 ricavata dall’Agaricus bisporus. Il nuovo alimento contiene livelli di vitamina D sotto forma di vitamina D2 nell’intervallo 125-375μg/g ed è destinato a essere utilizzato come ingrediente in diversi alimenti e […]

Sicurezza della L-carnosina di zinco come nuovo alimento: l’EFSA considera la mancanza di caratterizzazione della forma particolata e della biodisponibilità nella sua valutazione.

L’EFSA ha pubblicato un parere scientifico sulla sicurezza della L-carnosina di zinco come nuovo alimento e come fonte di zinco da utilizzare negli integratori alimentari. La popolazione target era costituita da bambini di età superiore ai 12 anni e da adulti, escluse le donne in gravidanza e in allattamento. Il gruppo di esperti scientifici ha […]

Europa: Pubblicazione del regolamento sulle monacoline da lievito di riso rosso

Il Regolamento (UE) 2022/860 del 1° giugno 2022 che modifica l’allegato III del Regolamento (CE) 1925/2006 per quanto riguarda le monacoline da lievito di riso rosso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 2 giugno 2022 e si applicherà a partire dal 22 giugno 2022 (senza periodo di transizione). Questo regolamento aggiunge le […]