Sicurezza alimentare

Il programma di certificazione per la sicurezza alimentare SQF è riconosciuto dalla GFSI (Global Food Safety Initiative) ed è applicabile ai diversi settori della catena di approvvigionamento, dalla produzione primaria alla vendita al dettaglio. Il programma è gestito dal Food Marketing Institute (FMI), un gruppo commerciale di rivenditori di generi alimentari e di i grossisti. Attualmente, circa 7.000 siti nel Nord America sono certificati SQF.

Lo standard SQF, denominato “Codice”, è giungo alla versione 8.1.

Nell’edizione 8, il Codice è stato suddiviso in sette diversi standard, volti a migliorare l’applicabilità dei requisiti di sicurezza alimentare per ciascun settore della filiera. Comprende, inoltre, uno standard sui Principi di Sicurezza Alimentare – Food Safety Fundamentals standard – (ex livello SQF 1) per allinearsi a al codice di qualità GFSI – Global Markets Program and Quality Code – (ex livello SQF 3) per le imprese che desiderano certificare sia i sistemi di sicurezza alimentare sia i sistemi qualità.

  • Fondamenti di Sicurezza Alimentare SQF (non benchmarked GFSI)
  • Codice di Sicurezza Alimentare SQF per la Produzione Primaria
  • Codice di Sicurezza Alimentare SQF per la Trasformazione
  • Codice di Sicurezza Alimentare SQF per lo Stoccaggio e la Distribuzione
  • Codice di Sicurezza Alimentare SQF per la Produzione di Imballaggi Alimentari
  • Codice di Sicurezza Alimentare SQF per la Vendita al Dettaglio di Prodotti Alimentari
  • Codice qualità SQF (non benchmarked GFSI)

Fare clic qui per scaricare ogni standard e documento di guida dal sito Web del Safe Quality Food Institute (SQFI).

Iniziare l’iter di certificazione SQF

In numero crescente, i principali rivenditori nordamericani richiedono la certificazione riconosciuta GFSI ai loro fornitori. La certificazione SQF soddisfa questo requisito e garantisce che il piano e il sistema di gestione della sicurezza alimentare di un sito siano implementati in conformità ai principi HACCP del Codex Alimentarius e alle normative alimentari come quelle stabilite dalla legislazione alimentare europea e dalla legge statunitense sulla sicurezza alimentare degli alimenti (FSMA). La certificazione SQF mostra agli acquirenti che l’azienda è impegnata nella produzione, distribuzione e vendita di alimenti sicuri e di qualità per i consumatori.

CERT ID LC è accreditata per certificare i siti in base al Codice SQF attraverso l’American National Standards Institute (ANSI). Abbiamo una vasta esperienza nella certificazione di terza parte per l’industria alimentare e delle bevande, che è accompagnata dal nostro impegno per la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo. Per CERT ID i clienti sono la massima priorità e lo dimostriamo attraverso una comunicazione continua durante tutto il processo di certificazione.

La tua azienda sta valutando la certificazione SQF? In tal caso, il team di esperti di certificazione CERT ID può aiutarti a comprendere il processo ed iniziare.

Cosa devo fare per prima cosa?

Scarica il Codice di Sicurezza Alimentare SQF applicabile (edizione 8) da www.sqfi.com ed esaminare il processo di certificazione e i requisiti dello standard. Decidi se il programma SQF è adatto alla tua attività.

Come posso ricevere aiuto per sviluppare un Sistema conforme al SQF?

Assegna uno o più professionisti SQF al sito e completa la formazione sull’implementazione dei sistemi SQF disponibili online tramite Alchemy (partner di formazione SQFI) o di persona attraverso un centro di formazione autorizzato SQF. Ulteriori informazioni sulla formazione SQF sono disponibili a questo link relativo alle domande frequenti SQF Training and Examination FAQs.

Consulenti indipendenti SQF (facoltativo) possono essere utilizzati per aiutarti a sviluppare il sistema, ma il Codice richiede che vi sia un professionista SQF designato per ciascun sito il quale sia un dipendente a tempo pieno dell’azienda, addestrato sul sistema HACCP e competente per implementare un piano di sicurezza alimentare e tutti requisiti del sistema SQF.

Come programmo il mio audit?

Contatta CERT ID LC per ricevere la domanda di adesione SQF. Completa l’adesione per intero e torna dallo staff di CERT ID per ricevere una proposta. CERT ID confermerà il campo di applicazione dell’audit, che include le categorie pertinenti del settore alimentare (FSC) per i prodotti o le attività della tua azienda, lo standard applicabile e la durata di audit e assegnerà un auditor qualificato SQF per svolgere l’audit. Il campo di applicazione dell’audit e i costi di certificazione saranno dettagliati nella Proposta e Contratto di Certificazione che sarà sottoposto alla vostra approvazione.

Ti consigliamo di contattarci almeno 3 mesi prima della data ultima in cui si desidera ricevere l’audit.

Cosa devo fare per preparami all’audit iniziale?

  • Registrati sul sito ReposiTrak e seleziona CERT ID LC come Organismo di Certificazione
  • Implementa il tuo sistema SQF con un minimo raccomandato di 2 mesi di registrazioni
  • Effettua un’analisi del gap rispetto ai requisiti del Codice utilizzando la checklist di autovalutazione SQF applicabile (SQF self-assessment checklist )o contattando CERT ID LC per pianificare un audit di pre-valutazione (facoltativo)

Gli audit di pre-valutazione non determinano la certificazione ma sono un modo per il sito di determinare il proprio livello di preparazione grazie ad un auditor qualificato. (Si noti che lo stesso auditor non può condurre sia l’audit di pre-valutazione che l’audit di certificazione).

Cosa mi devo aspettare il giorno dell’audit?

Gli audit SQF iniziali sono condotti in due fasi: audit documentale (desk) e audit di struttura. L’audit documentale viene condotto per primo ed è una valutazione della documentazione del sistema SQF. Le non conformità risultanti dall’audit desk devono essere corrette prima che il sito possa procedere alla verifica della struttura.

Prima dell’ispezione della struttura, CERT ID fornirà un piano di visita al sito, che descrive il tipo e il campo di applicazione dell’audit, requisiti e una tempistica approssimativa per garantire che le attività e il personale pertinente siano disponibili per la valutazione. L’80% dell’audit alla struttura è condotto attraverso l’osservazione diretta, interviste con il personale e revisione delle registrazioni.

Come ricevo il rapporto di audit e il mio certificato?

Durante la riunione di chiusura dell’audit alla struttura, l’auditor esamina eventuali non conformità rilevate con il personale del sito e fornisce un rapporto di non conformità. Entro 10 giorni dall’audit, CERT ID esamina il report iniziale dell’auditor e lo mette a disposizione del sito su ReposiTrak (database di valutazione SQF). Il sito è responsabile della correzione delle non conformità entro 30 giorni dall’audit caricando le evidenze delle azioni correttive intraprese nel database. Le azioni correttive del sito sono esaminate, verificate e approvate dall’auditor e da CERT ID e sulla base di esse viene presa una decisione di certificazione indipendente entro 45 giorni dalla verifica. Quando viene rilasciata la certificazione, viene fornito al sito un rapporto di audit finale (che include le azioni correttive approvate) e un certificato tramite ReposiTrak.

I siti certificati sono pubblicamente ricercabili tramite ReposiTrak, ma i report di audit non possono essere condivisi senza l’autorizzazione del sito.

Per ulteriori informazioni sulla certificazione SQF, fare clic qui per scaricare il documento gratuito “Preparazione per la certificazione SQF”.

Ricertificazione

Gli audit di ricertificazione in base all’edizione 8 vengono eseguiti dal 2 gennaio 2018. Si noti che la durata minima per un audit in loco ai sensi dei Codici di Sicurezza Alimentare dell’edizione 8 è di 2 giorni, ad eccezione della Produzione Primaria e della Vendita al Dettaglio di Alimenti.

Considerare le seguenti modifiche chiave ai Codici di Sicurezza Alimentare durante l’aggiornamento del vostro sistema SQF.

Cambiamenti delle FSC – Categorie del Settore Alimentare

  • Alcune FSC/categorie sono cambiate come l’inclusione di noci in FSC 14 e l’ampliamento di FSC 26 per includere sia lo stoccaggio che la distribuzione di prodotti alimentari deperibili o da tenersi a temperatura ambiente.
  • Contatta CERT ID per confermare le categorie applicabili ai prodotti e alle attività della tua azienda secondo la nuova edizione.

Punti salienti di Elementi di Sistema (precedentemente Modulo 2)

  • I professionisti SQF devono segnalare mensilmente le questioni che incidono sul sistema SQF alla direzione
  • I professionisti SQF sono responsabili di garantire che il personale sia formato sulle pratiche di sicurezza alimentare del sito. Ciò include test di competenza per coloro che eseguono il monitoraggio ambientale in loco e test del prodotto
  • Audit dei fornitori basati sul rischio effettuati da persone esperte addestrate nelle tecniche di auditing
  • Monitoraggio ambientale per tutti i livelli di rischio
  • Ispezioni e pratiche di sostituzione del prodotto per assicurare il corretto imballaggio ed etichette
  • Valutazione documentata della vulnerabilità in relazione alle frodi alimentari e piano di mitigazione
  • Revisione annuale e verifica delle frodi alimentari e piani di difesa alimentare, che include controlli per proteggere le merci in arrivo da frodi e atti di sabotaggio come parte del programma di approvazione del fornitore
  • Misure di mitigazione per allergeni e glutine non intenzionali (ove applicabile)